È convenzione che l’estate delle stagioni sia finita. Nessun primo freddo, perché il sole ancora è caldo.
Mai come quest’anno sembra di essere il nord dell’Africa mediterranea.
Il pensiero va naturalmente alla costa tunisina e libica, le più vicine.
E va anche all’ormai iconico canto di “Tripoli
Fra tutte le bestie qual è la più bella, la più veloce, la più pronta ad affrontare qualsiasi
sacrificio? Quale è la più adatta a servire l’uomo?
Il Cavallo!
Ad eccezion fatta per la documentazione reperibile nei Tribunali del Sant’Uffizio, meglio conosciuti come Santa Inquisizione, la storiografia occidentale, rinascimentale e moderna, ha quasi del tutto ignorato l’epopea dei convertiti all’Islām durante il predominio ottomano in Europa e in Africa settentrionale.
La conquista ottomana di Rodi (1522) di Lucio Martinelli L’isola di Rodi, situata a meno di 20 miglia dalla Turchia era (ed è), per la sua posizione strategica, una spina nel fianco per i traffici marittimi dell’Impero Ottomano nell’Egeo. Misura soltanto 1400 kmq, ma
L'impero della mezzaluna. Parte II - Apogeo e declino. Nascita della Turchia.
La Conferenza di Pace di Parigi (1919-21), svoltasi al termine della Prima Guerra Mondiale ha innegabilmente i presupposti per il Secondo Conflitto Mondiale, puntualmente scoppiato dopo appena diciotto anni.
Come sono stati creati gli squilibri e l’attuale instabilità
in una zona del mondo che possono diventare la minaccia più grave alla pace.
I quaderni di Pizzofalcone. Prima del 1787 (parte quarta)
I quaderni di Pizzofalcone. Prima del 1787 (parte terza)
I quaderni di Pizzofalcone. Prima del 1787 (parte seconda)